top of page

Domande Frequenti

L’ostetrica puo’ seguire la gravidanza? Non è compito del ginecologo?

L’ostetrica è una professionista che può seguire in completa autonomia la gravidanza fisiologica, cioè la gravidanza che non presenta patologie. Può effettuare visite, prescrivere esami, e naturalmente accompagnare la donna nel travaglio, parto e puerperio. Qualora il percorso richiedesse la figura del medico, sarà l’ostetrica ad affiancarsi ad esso/a

Sono incinta. Quando devo contattare l’ostetrica?

Il prima possibile! In questo modo sarà possibile capire da chi ci si può far seguire in gravidanza e immaginare, pianificare un percorso idoneo che risponda ai desideri della coppia (corso accompagnamento alla nascita, luogo del parto, ecc)

Posso essere seguita da un’ostetrica anche se partorirò in ospedale?

Certamente! Il percorso in gravidanza con l’ostetrica non vincola al parto a domicilio. L’ostetrica valuterà con la coppia tutte le opzioni possibili e provvederà ad accompagnarla nel percorso scelto. Si può decidere per esempio di farsi accompagnare dall’ostetrica durante il travaglio, nell’intimità della propria casa. L’ostetrica saprà quando “è il momento” e provvederà a far trasferire la coppia in ospedale.

L’ostetrica può venire a casa dopo il parto?

Assolutamente sì. L’ostetrica è la professionista deputata a occuparsi della donna nel puerperio e nell’allattamento. Controllerà la salute della mamma, controllando anche le eventuali cicatrici da episiotomia e cesareo, e la aiuterà ad avviare un buon allattamento, per il quale e’importante ricordare che le primissime ore dopo il parto sono cruciali. L’ostetrica inoltre ti aiuterà a prenderti cura del neonato… medicazione del moncone ombelicale, cambio pannolino, bagnetto: all’inizio è normale sentirsi un po’ insicuri!

Ho sentito parlare della ginnastica per il perineo. Che cos’è esattamente?

E’una ginnastica preventiva e/o curativa mirata a proteggere il pavimento pelvico femminile. Si tratta di una zona molto ristretta a del corpo, ma che svolge una funzione essenziale di protezione legata a minzione, evacuazione, respirazione, eccitazione e sessualità. Eventi particolari possono far perdere tonicità a questa struttura. Una ginnastica mirata e guidata può favorire il recupero delle funzioni compromesse, o addirittura, e meglio ancora, prevenirle.

Molti siti internet mostrano la ginnastica del perineo. Perché dovrei farla con l’ostetrica?

E’ vero, oggi le informazioni sono facilmente reperibili e gli esercizi potrebbero essere presi da diversi siti
e svolti in autonomia. Tuttavia senza una guida esperta e professionale non solo questi esercizi potrebbero
non funzionare, ma addirittura recare un danno. L’ostetrica inoltre prima di mostrare gli esercizi farà una
valutazione della funzionalità del perineo. Solo allora sceglierà gli esercizi adatti e assegnerà un programma
idoneo. Periodicamente effettuerà dei controlli per valutare che gli esercizi siano efficaci.

Abbiamo avuto un bambino, ma ora per un po’ vorremmo non cercare un’altra gravidanza. Posso rivolgermi all’ostetrica?

Certo. L’ostetrica saprà illustrare alla coppia i metodi contraccettivi disponibili e adatti, in base alla salute e allo stile di vita della donna e alle esigenze della coppia. Potrà aiutare a gestire al meglio i metodi di barriera (preservativo, diaframma, preservativo femminile), mentre se la donna valutasse più adatto un contraccettivo ormonale o un dispositivo intrauterino (la spirale), l’ostetrica, che non può prescrivere tali farmaci e dispositivi, la indirizzerà al ginecologo/a.

Ho notato che da quando sono in menopausa il mio desiderio sessuale è diminuito. Anche il mio corpo è cambiato, mi sento a disagio. Posso parlarne con l’ostetrica?

Si’, anzi, è importante parlarne. La menopausa è un periodo della vita troppo spesso dimenticato e svalutato, ma invece rappresenta un potenziale enorme per la donna, che può esprimere dinamicamente tutta l’esperienza e la consapevolezza maturata negli anni. E’ fondamentale mantenere sano il proprio corpo, a partire dal pavimento pelvico, e mantenere una vita sessuale gioiosa. L’ostetrica saprà consigliarti al meglio.

Mia figlia sta crescendo, il suo corpo sta cambiando, ha avuto la prima mestruazione. Io sono molto aperta con lei, ma non vuole parlare, non vuole nemmeno sentir nominare la parola “reggiseno”.. ho pensato che potrebbe essere una buona idea farle incontrare un’ostetrica

Sì, è un’ottima idea! Il momento della pubertà è sempre molto particolare e può essere complicato da gestire anche per i genitori più disponibili al dialogo. L’ostetrica, unitamente alla mamma e/ o al papà, può guidare la ragazzina alla scoperta del femminile e del suo immenso potenziale, che si esplica anche
attraverso le mestruazioni!

Io e il mio partner vorremmo un bambino. Ha senso fare un colloquio con l’ostetrica?

Ha molto senso. L’ostetrica saprà, in base all’anamnesi, fornire consigli per un corretto stile di vita che faciliti il concepimento e un buon avvio della gravidanza. E’dimostrato che tutte le forme di prevenzione effettuate prima della gravidanza, hanno effetti positivi su di essa. Chi ben cominicia…

Ho notato che da quando sono in menopausa il mio desiderio sessuale è diminuito. Anche il mio corpo
è cambiato, mi sento a disagio. Posso parlarne con l’ostetrica?

Si’, anzi, è importante parlarne. La menopausa è un periodo della vita troppo spesso dimenticato e
svalutato, ma invece rappresenta un potenziale enorme per la donna, che può esprimere dinamicamente
tutta l’esperienza e la consapevolezza maturata negli anni. E’fondamentale mantenere sano il proprio
corpo, a partire dal pavimento pelvico, e mantenere una vita sessuale gioiosa. L’ostetrica saprà consigliarti
al meglio.

Domande frequenti: FAQ
Domande frequenti: Testo
bottom of page